L’iniziativa “Tea time al museo: un pomeriggio a Lucca tra arte e convivialità” proporrà fino al 26 maggio una ricca serie di incontri con focus e approfondimenti tematici alla scoperta del patrimonio storico e artistico della città.

Il prossimo appuntamento il 24 marzo sarà dedicato alla scoperta delle meravigliose opere conservate all’interno della Cattedrale: non soltanto le più celebri opere della Sacrestia (Ilaria Del Carretto di Jacopo della Quercia e la Sacra Conversazione di Domenico Ghirlandaio), ma attraverso la visita si potranno osservare le opere del Civitali (come il Tempietto recentemente restaurato),l’Altare del Giambologna e l’Ultima Cena del Tintoretto.Gli appuntamenti sono pensati per far conoscere gli spazi del Complesso (la Sacrestia della Cattedrale, il Museo con il tesoro del Volto Santo, la Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata con gli scavi archeologici, l’antico Battistero e il campanile) e altri spazi poco conosciuti come la Chiesa dei Servi, la Chiesa di Santa Maria Forisportam e le chiese minori del centro storico. In viaggio attraverso gli angoli più suggestivi della città il visitatore potrà venire a conoscenza di vicende e personaggi inediti, curiosità e recenti scoperte. Tutte le visite termineranno con un momento di convivialità, gustando thè e pasticcini. Prenotazioni obbligatorie telefonando entro venerdì al numero del Museo (0583490530) o mandando una mail a segreteria@museocattedralelucca.it.
Orari: dalle 15:30 alle 17:30
APPUNTAMENTO PER IL RITROVO : Museo della Cattedrale di Lucca, Piazza Antelminelli-Lucca
Presentarsi 15 minuti prima dell’orario indicato
PREZZI:
Adulti 7 €, Bambini: 4 €, Famiglie (max 4 persone): 15 €

Programma:
Domenica 24 Marzo – Visita alla Cattedrale
Domenica 28 Aprile – Dalla terra al cielo – Visita agli scavi archeologici all’interno della Chiesa dei santi Giovanni e Reparata e salita sulla torre
Domenica 26 Maggio – Visita itinerante alla chiesa di San Frediano e all’Anfiteatro