Conosciuta come “la città dei vivai”, Pistoia si guadagna un posto nella top ten della Lonely Planet del 2017, anno in cui sarà anche capitale italiana della cultura. Incastonata nel cuore della Toscana, tra Lucca e Firenze, resta spesso esclusa dai classici itinerari turistici, ma nasconde tesori inaspettati. A cominciare dalla Cattedrale di San Zeno, che si trova in Piazza del Duomo. Accanto il campanile, caratterizzato da una torre in stile gotico e al quale si può accedere percorrendo 200 scalini. Di fronte alla Cattedrale il Battistero di san Giovanni in Corte con l’inconfondibile pianta ottagonale. Un’altra tappa da non perdere è l’antico Ospedale del Ceppo, in piazza Giovanni XXXIII, rimasto nei ricordi per l’epidemia di peste che nel 1349 colpì la città. Da qui si può accedere alla “Pistoia sotterranea” e lasciarsi catturare dai sentieri che si perdono nell’oscurità. Caratteristica anche Piazza della Sala, che ospita le botteghe storiche e il mercato cittadino, oltre al simpatico Pozzo del Leoncino. Ma Pistoia ha saputo proporsi con una serie di iniziative culturali di grande richiamo: dai Dialoghi sull’uomo, al festival letterario “Leggere la città”, al Festival del Blues al Mercatino del Blues che si tiene a luglio.